Ricetta Orecchiette con Grano Arso e Pomodorini

Indice
Introduzione Ingredienti di Qualità Ricetta passo passo Benefici e gusto del grano arso Perché scegliere i prodotti Pugghia Domande frequenti ConclusioneIntroduzione
La Puglia è una terra di sapori autentici e antichi. Le orecchiette rappresentano un simbolo della tradizione gastronomica regionale. In questa ricetta firmata da @cristinaeffe_, ti mostriamo come preparare un piatto ricco e genuino con grano arso, pomodorini gialli e rossi, capperi, acciughe e pangrattato tostato, utilizzando prodotti autentici firmati Pugghia.
Ingredienti di Qualità: Cuore della Cucina Pugliese
- 400g orecchiette di grano arso – acquista qui
- 7 pomodorini gialli
- 7 pomodorini rossi
- 3-4 acciughe
- 1 spicchio d'aglio
- Capperi q.b. (ammollati)
- Olio extravergine d'oliva q.b. – acquista qui
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
- Basilico fresco per guarnire
Ricetta passo passo
1. Preparazione del condimento
In una padella, soffriggi uno spicchio d’aglio in olio extravergine. Aggiungi le acciughe e lasciale sciogliere dolcemente. Versa i pomodorini tagliati a metà e i capperi. Cuoci a fuoco medio, aggiungendo un mestolo d’acqua di cottura della pasta.
2. Tostatura del pangrattato
In un’altra padella, tosta il pangrattato con un filo d’olio e un pizzico di sale fino a ottenere una doratura uniforme e croccante.
3. Cottura delle orecchiette e impiattamento
Cuoci le orecchiette in acqua salata, scolale al dente e saltale nella padella con il condimento. Manteca con un filo d’olio a crudo. Servi con basilico fresco e pangrattato tostato sopra.
Benefici e gusto del grano arso
Il grano arso nasce da una tradizione contadina: chicchi tostati nei campi per non sprecare nulla. Il suo sapore affumicato e intenso lo rende unico. Ricco di fibre e povero di grassi, è perfetto per una dieta sana senza rinunciare al gusto.
Perché scegliere i prodotti Pugghia
I prodotti Pugghia raccontano una storia vera. Sono realizzati con ingredienti pugliesi selezionati, lavorati artigianalmente e rispettosi dell’ambiente. L’olio EVO e la pasta artigianale garantiscono autenticità e tracciabilità dalla terra alla tavola.
Domande frequenti sulla ricetta
-
Dove acquistare le orecchiette?
Sul sito ufficiale pugghia.it. -
Il grano arso è adatto a tutti?
Sì, ma ha un gusto deciso: perfetto per chi ama sapori rustici e intensi. -
Posso usare solo pomodorini rossi?
Sì, ma il mix gialli e rossi dona un equilibrio visivo e gustativo migliore. -
È possibile preparare la ricetta in anticipo?
Sì, ma è consigliabile tostare il pangrattato poco prima di servire. -
Con quale vino abbinarla?
Un Fiano o una Verdeca pugliese sono scelte eccellenti.
Conclusione
Questa ricetta è un omaggio alla cucina pugliese autentica. Grazie a @cristinaeffe_ per la sua interpretazione creativa e a Pugghia per la qualità degli ingredienti. Porta la tradizione sulla tua tavola!
Scopri i prodotti Pugghia