Orecchiette, pomodori secchi, olio, burrata e taralli

Indice
Un’esplosione di sapori pugliesi Ingredienti autentici e selezionati Preparazione: semplice, veloce e gustosa Il tocco finale firmato Roberta Scopri la box PugghiaBenvenuti nel cuore della gastronomia pugliese, dove ogni piatto è una storia di amore, tradizione e materie prime eccellenti. La nostra amica foodblogger @roberta_bastamangiare ha ricevuto una delle nostre box e ha trasformato ingredienti genuini in una ricetta che profuma di Puglia: orecchiette con pesto di pomodori secchi. Un piatto semplice ma sorprendente, che porta in tavola l'autenticità dei prodotti tipici pugliesi.
Ingredienti autentici e selezionati
Per preparare questa ricetta pugliese irresistibile, Roberta ha scelto alcuni dei nostri migliori prodotti, veri e propri simboli della tradizione enogastronomica della nostra regione:
- Pomodori secchi pomodori secchi sott'olio Pugghia – Essiccati naturalmente al sole di Puglia, dal gusto intenso e avvolgente.
- Basilico fresco – Per un tocco aromatico e mediterraneo.
- Mandorle – Una nota croccante e leggermente dolce che bilancia perfettamente i sapori.
- Olio extravergine d’oliva pugliese Pugghia – 100% pugliese, spremuto a freddo, profumato e vellutato, simbolo della dieta mediterranea.
- Orecchiette al grano duro Pugghia – Pasta tipica pugliese, trafilata al bronzo, ideale per trattenere il condimento.
- Taralli salati caserecci Pugghia – Croccanti e fragranti, perfetti da gustare anche sbriciolati come tocco finale gourmet.
Preparazione: semplice, veloce e gustosa
Questa ricetta è perfetta per chi cerca gusto, semplicità e autenticità. Bastano pochi passaggi per portare in tavola un piatto che profuma di Puglia, grazie alla qualità degli ingredienti e alla loro combinazione armoniosa. Ecco come prepararla al meglio:
- Prepara il pesto: in un mixer inserisci i pomodori secchi Pugghia , il basilico fresco, le mandorle e abbondante olio extravergine d’oliva pugliese. Frulla fino a ottenere una crema vellutata e omogenea. Se desideri un tocco più cremoso, puoi aggiungere un cucchiaio di formaggio grattugiato o un filo d'acqua calda.
- Cottura delle orecchiette: porta a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuoci le orecchiette al grano duro Pugghia seguendo i tempi indicati in confezione. Prima di scolarle, ricorda di prelevare un mestolo di acqua di cottura: sarà prezioso per mantecare il piatto e ottenere la consistenza perfetta.
- Unione dei sapori: trasferisci le orecchiette in una padella capiente con il pesto. Aggiungi poco alla volta l'acqua di cottura e mescola delicatamente a fuoco basso per amalgamare bene i sapori. Il profumo sarà già irresistibile.
- Impiattamento creativo: disponi le orecchiette nei piatti e completa con la burrata fresca, tagliata a metà o leggermente sfilacciata con le mani. Termina con una generosa manciata di taralli caserecci Pugghia sbriciolati per aggiungere croccantezza e un inconfondibile tocco rustico.
Mo’ sì ca se mangia! Un primo piatto genuino, ricco, e profondamente legato alle tradizioni culinarie pugliesi, pronto per stupire i tuoi ospiti o semplicemente coccolarti a tavola. Il profumo, i colori e le consistenze raccontano una storia autentica... quella di una terra che si ama attraverso il cibo.
Il tocco finale firmato Roberta
Per rendere il piatto ancora più goloso, Roberta ha aggiunto due chicche della tradizione pugliese:
- Burrata fresca – Cremosa, delicata, perfetta per fondersi con il calore delle orecchiette.
- Taralli salati caserecci – Sbriciolati sopra il piatto per aggiungere una nota croccante, rustica e irresistibile, che completa il viaggio sensoriale con un tocco tutto pugliese.
Una combinazione che unisce consistenze diverse e sapori decisi, per una vera esperienza sensoriale tipica di Puglia.
Scopri la box Pugghia
Vuoi ricreare anche tu questa magia a casa tua? Puoi farlo! Tutti gli ingredienti utilizzati da Roberta sono disponibili su Pugghia.it nella nostra selezione di prodotti tipici pugliesi.
Con le nostre box, porti a casa gusto autentico, artigianalità e sostenibilità, con la certezza di scegliere solo il meglio che la Puglia ha da offrire.
Pugghia non è solo cibo. È cultura, emozione, identità. È amore per la nostra terra, racchiuso in ogni ingrediente.