Spaghetti all'Assassina Gourmet con Stracciatella e Pistacchio

spaghetti all'assassina pugghia

Spaghetti all’Assassina Gourmet con Stracciatella e Pistacchio: La Ricetta Perfetta

Gli Spaghetti all’Assassina sono un’icona della tradizione culinaria barese, un piatto amato per la sua croccantezza unica e il sapore intenso, grazie alla caratteristica "bruciatura" in padella. Ma oggi ti proponiamo una rivisitazione gourmet che esalta ancora di più questa specialità: gli Spaghetti all’Assassina con Stracciatella e Pistacchio.

Il segreto di questa versione esclusiva? Gli ingredienti 100% pugliesi firmati Pugghia, selezionati per offrirti il vero gusto autentico della nostra terra.

Cosa rende speciali questi Spaghetti all’Assassina?

  • La bruciatura perfetta, croccante e irresistibile
  • Il tocco cremoso della stracciatella fresca
  • La nota croccante e aromatica della granella di pistacchio
  • L’utilizzo di ingredienti di qualità Pugghia, come la Passata di Pomodoro Artigianale e l’Olio EVO pugliese

Ingredienti per 4 persone

Preparazione passo dopo passo

1. Preparare il sugo perfetto per gli Spaghetti all’Assassina

Scalda 4 cucchiai di Olio EVO Pugghia in una padella larga e bassa (tipo wok o in ferro). Aggiungi gli spicchi d’aglio e falli dorare leggermente, poi rimuovili. Versa i pomodorini ciliegini tagliati a metà e lasciali appassire per qualche minuto.

Aggiungi la Passata di Pomodoro Artigianale Pugghia e cuoci il sugo a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a quando si addensa leggermente. Regola di sale.

2. Cuocere gli spaghetti direttamente nella passata

Non bollire gli spaghetti: mettili crudi direttamente nella padella con il sugo. Mescola bene per farli assorbire la salsa.

Cuoci a fuoco medio-alto, girandoli delicatamente finché iniziano ad attaccarsi leggermente alla padella. Aggiungi acqua calda poco per volta, come se stessi cucinando un risotto, fino a portarli a cottura perfetta.

3. Il segreto della bruciatura perfetta

La magia degli Spaghetti all’Assassina sta nella loro croccantezza:

  • Lascia che il fondo si caramellizzi leggermente senza girarli troppo spesso.
  • Questa bruciatura dona il gusto unico e affumicato che rende il piatto irresistibile.

4. Il tocco finale: stracciatella e pistacchio

Una volta cotti, impiatta gli spaghetti ancora caldi. Aggiungi una generosa quantità di stracciatella pugliese su ogni porzione. Completa con una spolverata di granella di pistacchio per un contrasto croccante e aromatico.

Abbinamenti perfetti

Per esaltare i sapori decisi di questo piatto, abbinalo con:

  • Primitivo di Manduria DOC: intenso, corposo e avvolgente
  • Negroamaro Salentino: dal gusto morbido e leggermente speziato

Perché scegliere i prodotti Pugghia?

  • Autenticità pugliese: utilizziamo solo ingredienti selezionati direttamente dai produttori locali.
  • Qualità senza compromessi: le nostre passate di pomodoro artigianali conservano tutto il sapore del sole pugliese.
  • Eccellenza garantita: il nostro Olio EVO è estratto a freddo per preservare aromi e proprietà nutritive.

Scopri la nostra selezione di Passate di Pomodoro e Olio EVO Pugghia per portare l’autentico gusto della Puglia a casa tua.

Acquista ora i migliori prodotti Pugghia

 

Domande Frequenti (FAQ)

Cos’è la bruciatura degli Spaghetti all’Assassina?

La bruciatura è il segreto di questo piatto: gli spaghetti vengono cotti direttamente nella passata di pomodoro, senza essere bolliti prima, e lasciati attaccare leggermente alla padella per creare una crosticina croccante e un sapore intenso.

Perché gli Spaghetti all’Assassina si cuociono senza bollitura?

Questo metodo di cottura consente alla pasta di assorbire direttamente il sugo, intensificando il sapore e creando una consistenza unica: croccante fuori e morbida dentro.

Quale tipo di pasta è consigliato per questa ricetta?

Si consiglia di usare spaghetti trafilati al bronzo, che trattengono meglio il sugo e risultano più resistenti alla cottura diretta in padella.

Posso usare una padella antiaderente per cucinare gli Spaghetti all’Assassina?

No, per ottenere la bruciatura perfetta è meglio usare una padella di ferro o in alluminio, che favorisce la caramellizzazione degli zuccheri nel sugo.

 Posso rendere questa ricetta meno piccante?

Sì, puoi regolare la quantità di Peperoncino Piccante Sott’olio Pugghia o eliminarlo del tutto se preferisci un gusto più delicato.

Come posso conservare gli Spaghetti all’Assassina avanzati?

È meglio gustarli appena fatti, ma se avanzano puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno. Scaldali in padella senza aggiungere olio per mantenere la croccantezza.

Quale vino abbinare a questo piatto?

Gli abbinamenti migliori sono vini rossi pugliesi strutturati come il Primitivo di Manduria DOC o il Negroamaro Salentino, che esaltano il gusto deciso del piatto.

Dove posso acquistare gli ingredienti autentici per questa ricetta?

Puoi acquistare la Passata di Pomodoro Artigianale, l’Olio EVO e il Peperoncino Piccante Sott’olio direttamente su Pugghia.it, per garantirti la qualità autentica della Puglia.