Maccheroni al ferretto con pesto di mandorle
Indice
Ingredienti per 4 persone Preparazione passo dopo passo Lo Chef e il luogo Scopri i sapori autentici pugliesiIngredienti per 4 persone
- 320 g di maccheroncini al ferretto
- 150 g di basilico fresco
- 1 spicchio d’aglio
- 50 g di olive nere snocciolate
- 50 g di olive verdi snocciolate
- 100 g di ricotta dura
- 150 g di mandorle pelate e tostate
- 300 g di pomodori rossi pelati e privati dei semi
- 50 g di parmigiano reggiano
- 200 g di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione dei Maccheroni
- In un frullatore unisci basilico, aglio, mandorle, pomodori, olive e capperi. Versa a filo l’olio extravergine e frulla fino a ottenere una crema densa e profumata.
- Trasferisci il composto in una ciotola, incorpora il parmigiano e regola di sale e pepe.
- Aggiungi la ricotta dura grattugiata per dare corpo e un tocco deciso al pesto mediterraneo.
- Cuoci i maccheroncini in abbondante acqua salata, scolali al dente e condiscili con abbondante pesto, mescolando bene.
- Distribuisci nei piatti e guarnisci con scaglie di ricotta dura e foglie fresche di basilico.
Chi è lo Chef Giorgio Gianni?
Con la sua visione contemporanea ma rispettosa della tradizione, lo Chef Giorgio Gianni della Locanda degli Angeli (Cassano Murge - BA) ci regala una ricetta che è un omaggio vibrante al Mediterraneo: fresca, intensa e profondamente pugliese.
Scopri i sapori autentici pugliesi
Per preparare un pesto dal gusto inconfondibile, affidati agli ingredienti autentici di Pugghia: mandorle pugliesi tostate, ricotta stagionata, olio extravergine, olive artigianali e pasta trafilata al bronzo. Un viaggio nei sapori veri, direttamente nella tua cucina.